Menu
X
Accedi
Cerca
Generic filters
Filter by Categories
Attività commerciali
Arredamento
Porte e finestre
Traslochi
Video Sorveglianza
Filter by Categories
Artigiani ed imprese
Elettricisti
Fabbro
Falegname
Giardinieri
Imbianchini
Imprese edili
Muratori
Termoidraulico
Liberi Professionisti
Agenzie Immobiliari
Architetti
Creditizio
Geometri
Ingegneri
Interior Designer

Tags Archives: home sweet home

immagine
5 anni ago Blog

Vendere Casa Facilmente

Vendere Casa è un’arte che non tutti conoscono.

In un mercato immobiliare saturo di immobili, dove case simili alla nostra ce ne sono a decine, riuscirsi a differenziare risulta essere di fondamentale importanza.

Per vendere Casa facilmente ci sono 5 passi fondamentali:

  • Controllare la Documentazione
  • Stabilire un Valore di mercato
  • Come scattare le Foto
  • Annuncio Immobiliare
  • Cartello su Strada

Per analizzare a fondo questi 5 punti vi riportiamo uninteressante articolo scritto dall’agenzia immobiliare “Case Catania

Parla di te! Valorizza le tue competenze, la tua professionalità ed i tuoi successi come Professionista. Crea il tuo Profilo gratis su Espliko!

Iscriviti ora

⇒ ⇒ Leggi qui l’articolo integrale


immagine
5 anni ago Blog

Come pulire il marmo macchiato

Come pulire il marmo: i rimedi fai da te per smacchiarlo e lucidarlo

come pulire il marmoIl marmo è uno dei materiali più eleganti da scegliere per l’arredamento di casa. Allo stesso tempo, però, bisogna prendersene cura per non rovinarlo. Vediamo come pulirlo con dei semplici metodi naturali per rimuovere polvere e sporco in maniera efficace.

Il marmo è un materiale naturale molto bello e resistente utilizzato fin dai tempi più antichi: una delle pietre decorative più scelte per realizzare tavoli, piani di lavoro, scalinate,  pavimenti ma anche esterni e davanzali. Il marmo quindi può rendere più preziosa la nostra casa ma è un materiale molto delicato soggetto a graffi e che può macchiarsi facilmente: che sia ingiallito, sporco o macchiato può essere pulito con degli efficaci rimedi naturali, evitando così di utilizzare prodotti troppo aggressivi o abrasivi, come ad esempio la candeggina, che potrebbero rovinarlo.

Essendo un materiale naturale è consigliabile trattare le macchie con elementi altrettanto naturali: la prima regola è, però, la prevenzione.

Devi sapere che il marmo reagisce violentemente alle sostanze acide. È vietato mettere a contatto col tuo marmo i seguenti ingredienti:

  • aceto;
  • limone;
  • acido citrico;
  • pipì
  • coca cola.

Se il tuo marmo viene intaccato da queste sostanze c’è davvero poco che potrai fare per rimuovere i segni che causerai.

macchia su marmoEcco il motivo per cui per il marmo la parte più importante è la prevenzione delle macchie.

Come pulire il marmo con alcuni trucchi

Per la pulizia quotidiana del marmo basterà utilizzare acqua calda a cui possiamo aggiungere un po’ di sapone neutro o sapone di Marsiglia, utilizzando un panno morbido di lana e poi sciacquare con cura: ricordatevi di asciugare sempre bene, magari con un panno di camoscio così che il marmo resti lucido.

Detersivo fai da te

Per mantenere pulito e luminoso il nostro marmo possiamo creare un detersivo fai da te. Per realizzarlo vi occorrono: 3 cucchiai di bicarbonato, 10 cucchiai di alcool e un piccolo pezzo di sapone di Marsiglia. È l’ideale per pulire pavimenti e ripiani, inoltre il bicarbonato aiuta ad eliminare anche le macchie di calcare. Per una pulizia più profonda si può usare un composto leggermente abrasivo a base di cera o di bicarbonato.

Rimedi per marmo ingiallito

pipi sul marmoPer il marmo ingiallito e opaco, che sia interno o esterno, che sia giovane o vecchio possiamo usare due diversi metodi: il primo è quello di utilizzare la pietra pomice, ideale anche per eliminare sporco e grasso. Dopo lavate con acqua e sapone di Marsiglia. Un altro rimedio adatto alla pulizia del marmo ingiallito, è quello di utilizzare un composto con: un bicchiere d’acqua, un bicchiere di succo di limone, un cucchiaio di bicarbonato. Applicatelo sul marmo e strofinate con una spazzola a setole rigide (ma non di ferro) e sciacquate con cura. Per pulire il marmo delle scale procedete per ogni gradino.

Rimedi contro le macchie

Un metodo generico per togliere le macchie dal marmo è quello di utilizzare del gesso generico (o bianco di Spagna) bagnato con acqua. Il composto dovrà essere abbastanza liquido e andrà steso sulla superficie da trattare. Lasciate in posa mezz’ora, spolverate il gesso e poi lavate con sapone di Marsiglia. Risciacquate e asciugate con un panno morbido e il vostro marmo tornerà a splendere. Se la macchia dovesse persistere o perché causata da componenti acidi come potrebbe essere la pipì dei nostri tanto amati animali domestici

macchie di pipi sul pavimentoAndremo a procedere nel seguente modo:

Sostanze acide sul nostro marmo

Succo di limone, aceto, succo di frutta, anticalcare, pomodoro, pipì o detersivi acidi… sono acerrimi nemici del marmo.

Se rimangono a lungo sulla superficie possono corroderlo, lasciandolo macchiato o ruvido.

Nel momento in cui una di queste sostanze, o qualsiasi altro acido, tocca la superficie del marmo, asciuga immediatamente e lava la zona in questione.

Ti serviranno:

  • Saponetta vegetale;
  • BICARBONATO.
    (In base a disponibilità.)

Procedi in questo modo:

  1. Lava bene la zona facendo una pappetta con SAPONETTA VEGETALE e BICARBONATO;
    1.b. in alternativa SAPONETTA VEGETALE ;
    1.c. un’ulteriore alternativa è preparare la suddetta pappetta con tre parti di bicarbonato una di acqua;
  2. applica la pappetta direttamente sulla superficie;
  3. risciacqua bene.

Questa operazione non risolve il problema della macchia che avrai causato ma ferma la corrosione e ti permette di limitare i danni.

E come fare per le macchie persistenti?

Ti serviranno:

  • saponetta vegetale;
  • una spugna;
  • Panno in microfibra;
  • fecola di patate;
  • pietra pomice (facoltativa);
  • acqua.

Procedi in questo modo:

  1. Prova ad applicare l’economica fecola di patate direttamente sulla macchia;
  2. lascia agire per diverse ore affinché possa “risucchiare” l’unto;
  3. termina l’operazione lavando con acqua e saponetta vegetale.

Se la macchia però persiste, prova a:

  1. levigarla con la pietra pomice;
  2. poi strofina la zona macchiata con una spugna umida ricoperta di bicarbonato;
  3. risciacqua con un panno inumidito.

L’unto e lo sporco difficile può anche essere trattato con il gesso “bianco di Spagna”, in alternativa va bene anche del comune gesso:

  1. bagnalo con acqua q.b. per creare una crema liquida;
  2. applicala su tutta la superficie;
  3. liscia in posa per 30 minuti;
  4. spolvera il marmo per togliere l’eccesso di gesso;
  5. lavalo con saponetta vegetale;
  6. risciacqua accuratamente.

immagine
6 anni ago Blog

Fengh Shui e la valutazione di una casa dal punto di vista energetico

Il Feng Shui è una antichissima dottrina cinese e tibetana di oltre cinquemila anni che letteralmente significa “ vento e acqua”, in onore ai due elementi naturali che plasmano la terra e che ne possono determinare la salubrità. Anche oggi in Cina, in Corea e nel Sudest asiatico spesso ci si rivolge a un Maestro di Feng Shui per la scelta del terreno su cui edificare, per l’orientamento della casa e della porta principale, per scegliere addirittura talvolta la data di inizio della costruzione. Un Maestro di Feng Shui, secondo la tradizione, è ritenuto in grado di valutare una casa dal punto di vista energetico.

In linea generale, secondo i principi di questa dottrina, una casa dovrebbe essere quadrata o rettangolare, comunque sia con forma regolare. Dovrebbe inoltre avere delle piante alte che proteggano il suo lato esposto a Est, delle piante più basse a Ovest, una collina o un grosso masso a Nord. Il Feng Shui ritiene propizio anche un corso d’acqua che scorra nelle vicinanze della casa con andamento calmo oppure un piccolo lago posizionato a Sud.

Il Feng Shui oltre al concetto di bello e armonico è strettamente legato alla geomanzia, ovvero al rispetto degli equilibri sottili – energie della terra, telluriche ed energie del cielo. Lo spazio in cui viviamo e lavoriamo, secondo il Feng Shui, possiede una struttura energetica, uno schema vibratorio nel quale noi ci incastoniamo più o meno in maniera equilibrata e armonica, di certo in modo tale da poter condizionare la nostra personalità e le nostre attività.

Luogo importantissimo per questa millenaria dottrina, all’interno di una casa, è la camera da letto. Quest’ultima deve trovarsi posizionata il più lontana possibile dall’ingresso principale e dalla strada, possibilmente di fronte a un paesaggio naturale. Il letto deve essere collocato trasversalmente, più propriamente con la testa rivolta a Nord e i piedi a Sud, comunque mai con piedi o testa che puntino direttamente verso l’ingresso della camera. Nota particolare : il Feng Shui consiglia di non collocare specchi nella camera da letto per la loro capacità di disturbare il campo energetico. Coprendo gli eventuali specchi presenti con dei teli, durante la notte, migliora notevolmente la qualità del sonno.

Feng-Shui-camera da letto

L’acqua è un elemento potente, legato simbolicamente all’abbondanza sotto ogni profilo e alla comunicazione, pertanto dovrebbe essere sempre presente negli ambienti interni della casa – anche sotto forma di armoniche e rilassanti fontane zen.

fontana zen - feng shui

immagine
6 anni ago Blog

Le percezioni sensoriali abbinate al marketing

Ultimamente sento parlare tanto di marketing immobiliare e strategie di vendita veloce degli immobili. Si leggono termini ispirati ai programmi del canale  DMAX come Flat Hunter (cacciatori di case) o  Home Staging ( “mettere in scena la casa” ).

L’Home Staging è una tecnica di marketing che consiste nella valorizzazione degli spazi delle proprietà immobiliari migliorandone l’immagine in modo da favorirne la vendita o l’affitto nel tempo più breve e al miglior prezzo, tuttavia a ben analizzare la questione si tratta solo di  tecniche per far spendere sin da subito soldi ai venditori.  Non sto certamente asserendo che una casa ristrutturata non si venda meglio e prima rispetto a una casa vecchia, ma c’è anche da sottolineare che per ristrutturare e incrementare il valore dell’immobile occorre che il venditore abbia danaro da spendere e tempo a disposizione da investire.

Invece il Flat Hunter è un consulente di parte che assiste nella ricerca e nelle transazioni immobiliari soltanto il compratore e che persegue solo gli interessi di quest’ultimo, essendo sempre e solo pagato da costui.

Io lavoro in questo campo dal 2005, ho portato a termine veramente tante transazioni e posso affermare che una CASA si compra prima di tutto con il cuore. Dal 2014  mi sono dedicato al marketing in generale, al  web marketing e nello specifico al marketing immobiliare, mi sono confrontato con tanti colleghi e ho osservato e ascoltato ogni loro punto di vista. Molti sono ancora legati ai vecchi e tradizionali metodi di vendita e convinti che il cliente sia fondamentalmente un utente poco informato e disponibile a investire ad occhi chiusi. Altri agenti immobiliari invece hanno cominciato a diversificare le loro prospettive guardandosi bene intorno e  cominciando a formare delle sinergie e gruppi di lavoro dove la collaborazione tra loro è forte e remunerativa. Infine solo pochi, ma veramente pochi, hanno analizzato il periodo di mercato che abbiamo attraversato in questi ultimi anni ( dalla crisi degli anni Novanta alla rinascita del 2000, fino alla nuova crisi  dovuta alla bolla immobiliare iniziata nel 2010 )  e capito che solo  l’innovazione farà la differenza.

Oggi vi voglio parlare del marketing sensoriale, una tecnica di vendita immobiliare sconosciuta ai più.

Si, sensoriale!

Ormai è risaputo che i sensi umani non sono solo 5 bensì 12 e uno tra i più forti, e tra i più sottovalutati, è l’olfatto. In relazione al nostro odorato da sempre siamo portati a ritenere che gli animali siano superiori  all’uomo, ma non è esattamente così.  Difficile da credere, ma in realtà si tratta di una grande imprecisione, di un mito oserei dire, trascinatosi negli ultimi 150 anni senza alcuna prova scientifica. Secondo John McGann, neuroscienziato della Rutgers University-New Brunswick e professore associato nel Dipartimento di Psicologia, in un documento pubblicato il 12 maggio su Science, questa è la versione più corretta della questione :

“Per molto tempo abbiamo creduto che per essere ragionevole o razionale la persona non si faccia dominare dal senso dell’odorato. L’odore era legato a tendenze animaliste terrene”.

 

McGann afferma ancora :

“Possiamo individuare e discriminare una straordinaria gamma di odori; siamo più sensibili dei roditori e dei cani ad alcuni odori; siamo in grado di seguire il percorso dell’odore; e i nostri stati comportamentali e affettivi sono influenzati dal nostro senso dell’odorato”

olfatto

Proprio per questo, grandi brand usano queste tecniche da tempo e noi non ci abbiamo mai fatto caso:

SAMSUNG, NEW YORK – il suo negozio profuma di melone, una fragranza che ha lo scopo di far rilassare i consumatori e farli sentire come se fossero su una bella isola dei Mari del Sud.

NEGOZI DI ABBIGLIAMENTO – Importanti sartorie diffondono essenze di cotone appena lavato.

BRITISH AIRWAYS – Diffonde il profumo “Meadow Grass” (una fragranza di erba) per dare la sensazione ai suoi viaggiatori di trovarsi all’aperto invece che in un terminal affollato.

NESCAFE – Progetta le sue confezioni in modo che all’apertura venga rilasciata una forte essenza di caffè, cosa difficile per un caffè liofilizzato.

FAST-FOOD – Vogliamo parlare di quei fast-food internazionali che si trovano ovunque? Entrate con l’intenzione di mangiare una semplice insalatona e ne uscite con  un doppio hamburger e un chilo di patatine fritte? Tutta colpa di quel profumino invitante, vero? Peccato che quel profumo non provenga dalle cucina ma da un nebulizzatore.

“Con tutti gli altri sensi si pensa prima di rispondere, ma con l’olfatto il cervello risponde prima che si pensi.”

Siamo abituati a scegliere quello che compriamo guardando, toccando, a volte assaggiando. Ma in un mercato sempre più competitivo le imprese di molti settori — dagli alberghi alle grandi catene che vendono prodotti elettronici, agli autosaloni — hanno deciso di sfruttare, nella battaglia per la conquista del cuore del consumatore, una nuova dimensione: quella dell’olfatto. Ebbene sì, proprio puntare a quel cuore che citavo prima nella strategia di vendita delle case.

 «È un modo per imprimere il marchio di un’azienda, il suo brand nella memoria del consumatore: non più solo con un logo ma anche con un’esperienza olfattiva”.

Pensateci bene: vi sarà capitato di andare a casa di amici o dai suoceri e, salendo per le scale, vi sarete imbattuti in forti odori di pesce, di frittura o ancor peggio di broccoli . Sono tutti buoni cibi se stiamo andando a mangiare o siamo seduti a tavola, tuttavia questi odori percepiti fuori dal contesto pranzo/cena ci disturbano e ancora di più ci influenzano negativamente se stiamo andando a visitare per la prima volta una casa che vorremmo acquistare.

Quello che accade nei primi istanti in noi non è conscio, ma il nostro cervello sta già associando a quella casa un qualcosa di indefinibile che ci disturba, quindi inconsciamente influenzerà il nostro giudizio e la nostra decisione. Diversamente se appena entrati in casa, nell’ingresso o nel salone, veniamo accolti e avvolti da una fresca fragranza di mandarino.  ll suo aroma ci fa sorridere perchè ci trasporta in un batter d’occhio nelle emozioni della nostra infanzia. Ci fa ritornare bambini facendoci rivivere quelle sensazioni profondamente impresse in noi, legate ai momenti felici delle feste natalizie, alla sicurezza della casa e della famiglia.

Sapete qual è una delle fragranze più riconosciute e amate al mondo? Senza tergiversare, ecco la risposta: il profumo del talco Johnson’s. Il motivo sta nelle associazioni sensoriali, quel profumo infatti ha il potere di portarci indietro nel tempo quando la mamma si prendeva cura di noi dopo averci fatto il bagno, mentre ci riempiva di talco, ci carezzava i capelli.

Vi lascio una dritta a questo proposito. Il romanzo “Profumo” di Patrick Süskind e il successivo film omonimo di Tom Tykwer sono un bellissimo esempio di quanto il nostro olfatto sia determinante sia a livello cerebrale sia a livello psico-comportamentale nelle nostre vite. Il giovane Jean-Baptiste Grenouille, nella Parigi del XVIII secolo, viene assunto da un famosissimo profumiere. La sua ossessione di riuscire ad estrarre il profumo da ogni cosa lo porterà da Parigi fino in Provenza per scoprire i segreti dell’enfleurage. Il suo sogno di creare il “profumo perfetto” , capace di far innamorare, lo condurrà a trasformarsi in un serial killer di giovani fanciulle. Nel profumo Jean-Baptiste sentiva l’essenza di ognuno di noi …

Spero che le notizie appena lette abbiano colpito te quanto me. Spero che questo possa anche in un certo senso farci ritornare a credere alle nostre facoltà antiche, un pò animali, facoltà delle quali è sempre bene fidarsi, anche in questo nostro mondo ormai 2.0.

Vorrei potervi trasmettere profumo di vaniglia o di pane caldo per  invogliarvi a condividere quest’articolo sul vostro social preferito, ma sono sicuro che se vi è piaciuto lo farete ugualmente  😉

immagine
6 anni ago Blog

9 IDEE DI DESIGN PER LA LIBRERIA DELLA VOSTRA CASA

 

I libri sono una passione. Mi correggo : i libri sono amici del cuore, insegnanti, compagni di vita. Amo una casa piena di libri, mi racconta molto di chi la abita. E questo non è un giudizio, ma una considerazione strettamente personale.

Abbiamo selezionato per voi 9 idee di design per arredamento di interni, diverse librerie dallo stile più classico fino al più suggestivo e originale. Si tratta di librerie perfette per sfruttare gli spazi della vostra casa, che combinano estetica e praticità. Librerie per amanti dello stile minimalista e contemporaneo, ma anche dello stile classico e di quello moderno.

LIBRERIA A SOFFITTO CON SCALA

LIBRERIA RICAVATA NEL SOTTOSCALA

LIBRERIA IN SALA LETTURA E RELAX

LIBRERIA SOPRA LE PORTE

LIBRERIA IN VERTICALE

LIBRERIA IN CAMERA DA LETTO

                                                                         

Librerie dal design originale : The Corner Industrial Bookshelf di Kkatz e Wisdom Tree di Jordi Milà

                                                   

Infine, ricordate che nella creatività le regole sono state create per essere infrante e soprattutto abbiate sempre paura delle frasi come queste : “Abbiamo fatto sempre così”, “Non si è mai sentito di fare una cosa del genere”, “ Non ci sta, non c’entra nulla”, quindi considerate anche l’idea di una bella libreria in bagno. A casa vostra rispondete solo a voi stessi.

 

Foto : fonte web

immagine
6 anni ago Blog

Arreda la tua casa con un elegante vino italiano!

La nostra casa non è semplicemente un luogo funzionale dove vivere, essa rappresenta anche una estensione della nostra personalità e, grande o piccola che sia, modesta o lussuosa, è il nostro rifugio.  La nostra casa è un preciso barometro che  riflette ciò che noi siamo, talvolta anche cosa sta accadendo nella nostra vita. L’italiano, si sa, ama la propria casa, è legato al concetto di rifugio e protezione, ma per indole talvolta vive l’abitazione anche come “open house”, ovvero come uno spazio accogliente dove ricevere gli amici e i parenti.

La convivialità, il trovarsi insieme, l’aprire almeno qualche volta la propria casa ad altri  contraddice l’isolamento di questa moderna e conflittuale società e diventa terreno fertile per esercitarsi nei rapporti affettivi. Soprattutto la convivialità attorno alla tavola della nostra casa diventa luogo di reciproco scambio e condivisione. Lo stare insieme a tavola significa anche buon cibo e buon vino, inteso non solo come bevanda, ma anche come espressione della nostra terra e di una predisposizione all’armonia reciproca. Che il vino sia da meditazione o che sia da pasto, e’ sempre uno strumento potente di coesione in ogni riunione di piacere quindi, che voi siate astemi o meno, abbiate cura di averne sempre in casa qualche bottiglia per i vostri ospiti. Non si tratta naturalmente di divenire esperti enologi o sommelier né di fingere scioccamente di esserlo, si tratta semplicemente di innescare nella vostra casa condivisione e complicità anche attraverso un buon calice.

Donnafugata : un brand italiano che non può mancare nella tua casa

La storia dei vini Donnafugata inizia nel 1851 a Marsala con la famiglia Rallo che scelse la cantina che possiamo visitare ancora oggi. La cantina ha l’impianto tipico del baglio mediterraneo con una suggestiva corte interna punteggiata di agrumi e ulivi, in certi momenti della giornata i gabbiani garriscono su tutto il baglio poiché il mare è molto vicino. Qui confluiscono i prodotti ottenuti nei vigneti di Contessa Entellina e di Pantelleria (dove nasce il celebre Passito Ben Ryè ) per i processi di affinamento e imbottigliamento. Una meravigliosa barricaia sotterranea scavata nella roccia di tufo accoglie barriques e tonneaux in rovere francese e si mostra in tutto il suo reverenziale splendore agli enoturisti che ogni anno affollano questo luogo.

I vini Donnafugata sono eclettici e coerenti, si distinguono per piacevolezza e complessità e attivano un dialogo sempre vivo tra arte, gusto e sostenibilità ambientale. Le Cantine Donnafugata sono un lusso accessibile Made in Italy, esportato e apprezzato in tutto il mondo.

barrique donnafugata vino

 

Il nome Donnafugata

Il nome di queste Cantine ha una storia che merita un cenno a parte : nel 1983 Giacomo Rallo e la moglie Gabriella fondano Donnafugata in riferimento al romanzo di Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo. Il nome significa “donna in fuga” e si riferisce alla vicenda, in bilico tra storia e leggenda, di una regina ( probabilmente Maria Carolina ) che, dopo essere fuggita da Napoli per l’arrivo delle truppe napoleoniche, trovò rifugio in quella parte della Sicilia dove adesso si trovano i vigneti dell’Azienda.

Questa storia ha ispirato il logo aziendale e le etichette di Donnafugata, vere e proprie opere d’arte, bozzetti d’autore creati o ispirati da Gabriella Rallo. Ognuna di queste etichette omaggia l’arte e la letteratura e interpreta la personalità del vino e in quasi ognuna di esse troveremo lei, la donna con i capelli al vento, in fuga; una volta è bionda, una volta è bruna ma è sempre lei, la regina dagli occhi chiari.

bozzetti d'autore vino

I luoghi Donnafugata sono visitabili : la Cantina storica di Marsala tutto l’anno, le Cantine di Pantelleria in estate, le Cantine di Contessa Entellina il 10 Agosto di ogni anno per l’evento “Calici di Stelle”. E se non amate il vino ricordate che una visita potrà farvi vivere comunque le meraviglie che circondano questi luoghi, dalle Saline della Laguna tra Marsala e Trapani, alla Riserva Naturale dello Stagnone fino all’Isola di Pantaleo, con l’antica città fenicia di Mozia.

saline di marsala

E voi avete mai pensato di creare una piccola cantina nella vostra casa? Potreste ideare un angolo dedicato al vino e alla convivialità, acquistando direttamente una cantinetta oggi più modernamente chiamata frigocantina, ma anche tentando da soli di crearne una, riportando a nuova vita vecchie botti, tronchi d’albero o pallet in legno oppure di costruirne una in muratura. L’enoteca privata diventerebbe così anche un complemento d’arredo elegante e ricercato per la vostra casa.

cantine idee casa

 

Foto fonte web

immagine
6 anni ago Blog

Agenti Immobiliari e reputazione online

Facendo un giro sul web e spulciando vari blog immobiliari, ci si può rendere conto come ancor oggi vi sia molta incertezza da parte dei professionisti in genere e soprattutto degli agenti immobiliari sulla questione di mettere in gioco, in modo ufficiale, la propria immagine. (altro…)

immagine
6 anni ago Blog

Sai dove si trova l’opera di Street Art piu’ grande del mondo? A Catania!

Intorno al 2000, dal movimento del graffitismo, nasce nelle strade – tra Francia, Inghilterra, Spagna, Finlandia e Italia – la Street Art. Numerosi artisti traducono la loro tensione espressiva e il loro desiderio di far partecipare le masse all’arte attraverso la strada, come luogo di ribalta e vettore comunicativo. Le tecniche utilizzate sono tra le piu’ disparate : bombolette spray, proiezioni video, adesivi artistici, sculture, etc.. Ogni artista risponde a esigenze personali e vivifica i propri temi : una critica verso la società, la  brutalità della repressione poliziesca, la necessità della libertà d’espressione, il rispetto della libertà sessuale e di coscienza. Ad ogni modo la Street Art irride al potere e rivendica sempre piu’ prepotentemente la sua natura, esponendosi a un pubblico vastissimo, di gran lunga maggiore naturalmente di quello di una tradizionale galleria d’arte e non teme, per sua indole, giudizi e pregiudizi, estraniandosi in genere dal mondo del marketing. Tuttavia col passare del tempo abbiamo assistito a una riconciliazione della Street Art con i simboli dell’autorità, tant’è che dal 2012 a Bologna si svolge il Festival Frontier che prevede la realizzazione di grandi murales su muri concessi dal Comune e Banksy, uno dei maggiori esponenti della Street Art, e’ stato in mostra a Roma fino al Settembre dell’anno scorso.

Possiamo certamente asserire che ormai non vi e’ luogo del pianeta dove la Street Art non abbia lasciato il segno, anche in maniera semplice, eppure è solo uno  il murale più grande del mondo e si trova a Catania, in Sicilia.

E’ monumentale, alto come un palazzo di dieci piani e largo come un campo di calcio, distribuito sugli otto silos granari in cemento che ormai dal 1960 giacciono in prossimità del porto di Catania. Dipinta dall’artista portoghese Alexandre Farto, in arte Vhils, questa opera pubblica, realizzata grazie alla Fondazione Terzo Pilastro, trasforma il tessuto urbanistico della città in un luogo e in uno spazio di riflessione.

L’opera, a mio parere quasi struggente, ritrae un uomo, o meglio lo sguardo di un uomo che volge ad Oriente, verso l’Egitto, La Turchia, la Siria, la Giordania, il Libano, attraverso il mare Mediterraneo, come un immaginario ponte, come in un abbraccio tra diverse nazionalità e celebra l’incontro tra le culture che nei secoli hanno definito l’identita’ siciliana – che ci piaccia o no. Uno sguardo che ha il coraggio di guardare attraverso il mare, oltre le sponde della nostra bellissima terra, che non si limita a puntare altrove, a girare le spalle, non si limita a non voler vedere e solo grazie a questo atto di umanità, uno sguardo che riesce infine anche a  guardarsi dentro.

Questa arte contemporanea continua sotto forma di un’opera corale in un gruppo contiguo di altri sette silos. Le opere sono “Triskelion e La fuga di Ulisse da Polifemo” (acrilico su metallo) di Waone, “La storia non scritta di Colapesce” (spray acrilico su metallo) di Bo130, “La bella di Bellini” (spray su metallo) di Okuda, “Il moto perpetuo di Scilla e Cariddi” (acrilico su metallo) di Microbo, “Barattoli” (stencil spray e acrilico su metallo) di VladyArt  (artista catanese), “Senza titolo” (stencil spray e acrilico su metallo) di Rosh333 e “Minotauro” (acrilico su metallo) di Danilo Bucchi. Tutte le opere attingono alla ricchissima mitologia siciliana. Subito dopo l’inaugurazione è stato detto : “Il Porto rappresenta il punto di entrata e anche di uscita di una città. E come tutte le porte deve comunicare gioia.”  Missione compiuta, secondo me.

Street-Art-Silos-Catania1

E voi avete mai pensato che potreste realizzare o commissionare un pezzo di Street Art sulle pareti di casa vostra? Un esempio tra tanti : l’emiliano Emanuele Sferruzza Moszkovic, in arte Hu-Be, con il suo progetto “Scriblitti” fa proprio questo, va di casa in casa a realizzare illustrazioni formato gigante, dei veri e propri murales a domicilio.

Foto: fonte da web

immagine
7 anni ago Blog

Il vero potere delle recensioni

 

I social media, grazie anche all’aiuto dell’avanzare della tecnologia, sono ormai uno strumento essenziale per gestire la brand reputation della propria struttura, vista la potenziale esposizione a milioni di persone in tutto il mondo. Basti pensare come tra il 2004 e il 2013 ci sia stato un incredibile aumento del 4.550% delle recensioni per gli hotel.

Questo fenomeno si sta allargando a macchia d’olio su tutti i settori, soprattutto nell’ambito dell’edilizia grazie all’avvento di numerosi preventivatori  online.
Riflettendo su quanto queste recezioni riescano ad influenzare i consumatori, nell’ambito dei viaggi, tanto che l’81% dei viaggiatori le ha definite importante ai fini di una prenotazione, si può intuire in che misura queste siano veramente importanti oggi per il nostro Brand.
Avere una pagina o un’area dedicata alle testimonianze di acquisto serve a dare una marcia in più al processo di convincimento dell’utente e soprattutto bisogna saperle sfruttare al meglio per incrementare il proprio business. Sapere i consumatori cosa pensano di voi, dei vostri servizi o dei vostri prodotti può tornarvi molto utile.

Ad esempio:

Per scrivere i contenuti del vostro sito ufficiale – le recensioni sono una fonte preziosissima da cui trarre espressioni, parole (trigger words) e frasi che coinvolgano emotivamente e realisticamente il lettore.

Per le campagne pubblicitarie – potete includere citazioni delle recensioni più belle nelle vostre brochure cartacee, nei vostri banner pubblicitari o in qualsiasi altra forma di pubblicità abbiate pianificato sia on-line che off-line.

Per le altre strategie marketing – potete utilizzare le #reviews come testimonianze reali includendole nei comunicati stampa, nelle newsletter o nelle vostre pagine di Facebook, nel blog aziendale o negli altri Social Network dove siete presenti.

Analizzate bene le recensioni negative per individuate i problemi:
Le recensioni positive sono belle da leggere, ma quello che dovreste fare con più assiduità è raccogliere e analizzare le recensioni negative ,cercando di capire quali sono i veri talloni di Achille.

Analizzate le recensioni positive per valorizzare i vostri punti di forza.

Analizzate le recensioni positive dei competitor per capire i punti di forza di chi sta in cima alla classifica può essere la chiave per sapere dove va il mercato, cosa apprezzano i clienti e quindi identificare i migliori ambiti in cui potreste investire o migliorarvi.

Questi sono solo alcuni delle centinaia di aspetti positivi che una buona Brand reputation vi potrà offrire. Gran parte del processo di acquisto di un prodotto, online o offline, è legato al lato emozionale del cliente. Se un brand genera in noi fiducia, curiosità, apprezzamento è più facile affidarsi ai prodotti o servizi  che propone. Fra i metodi che si utilizzano per generare emozioni positive c’è l’utilizzo delle recensioni, l’opinione degli altri acquirenti è la migliore delle pubblicità e soprattutto la più convincente, poiché si sposta dal piano razionale a quello emozionale, al contrario di quanto potrebbero fare le statistiche di acquisto. Secondo la BrightLocal’s 2013 Local Consumer Review Survey il 79% dei consumatori si fida delle recensioni online più  delle raccomandazioni di amici e familiari e l’85% vuole leggere le recensioni online prima di acquistare.

E voi cosa ne pensate della reputazione online?

Le recensioni possono aiutare i consumatori nelle loro scelte?

immagine
7 anni ago Blog

Chiedere recensioni è fondamentale per avere successo online

 

Se volessimo definire il cambiamento più importante per aziende e organizzazioni nel passaggio dal web 1.0 al 2.0, non potremmo che citare il ‘fattore vetrina’. Se prima infatti le imprese potevano permettersi di sfruttare la rete per ampliare l’esposizione del messaggio a un pubblico ancora impossibilitato a dare la propria opinione, ora questa situazione asimmetrica ha lasciato spazio ad un nuovo contesto, ben riassunto dal sempre valido Cluetrain Manifesto: i mercati sono conversazioni.  Per chi non lo conoscesse il Cluetrain Manifesto è un insieme di 95 tesi organizzato e presentato come un manifesto, è un’ invito all’azione per tutte le imprese che operano all’interno di ciò che si propone di essere un nuovo mercato interconnesso.

Molti professionisti sono ancora abbastanza inclini ad affidarsi a questo tipo di web marketing.

Perché  è proprio di marketing che si parla!!

Le opinioni positive lasciate dai clienti attireranno nuovi clienti. Anche le opinioni negative possono essere di aiuto al tuo business, se saprai come gestirle, cioè rispondendo in modo chiaro e cordiale anche alle recensioni meno cordiali, mostrando la volontà di riparare ai tuoi errori, se ce ne sono stati, e di offrire sempre il meglio ai tuoi clienti rimanendo professionale e gentile anche quando le cose non vanno esattamente per il verso giusto. Lo scambio di opinioni sta diventando sempre più importante per chi gestisce un business online. I futuri clienti preferiscono sapere in anticipo con chi hanno a che fare, vogliono conoscere le esperienze altrui e fidarsi di chi le scrive: il potenziale cliente ricerca sempre di più recensioni autentiche prima di imbarcarsi in un nuovo affare.

Tutto questo, se ci pensi, in un certo senso non è una situazione nuova. Una volta ci si affidava molto di più al passaparola, all’esperienza delle persone vicine, oggigiorno questo indispensabile scambio di opinioni non è scomparso, ma si sta trasformando seguendo i cambiamenti della società, del modo in cui le persone interagiscono, ricorrendo cioè sempre di più ai servizi online ed alla tecnologia per trovare le soluzioni più adatte ai propri problemi.

Il futuro del business sono le recensioni online. Quasi l’80% delle persone che comprano su internet o lo utilizzano per affari, ad esempio per comprare o vendere casa, ha moltissima fiducia nelle recensioni online, così tanta che le considera come delle raccomandazioni personali.

Sei curioso di come poter effettivamente sfruttare di più le recensioni online per la tua attività, ecco dei piccoli consigli da seguire per iniziare a farlo!

  • Chiedi sempre ai tuoi clienti di lasciare una recensione sul servizio da te offerto e sulla loro esperienza con la tua attività.
  • Rispondi a tutti i messaggi, soprattutto a quelli negativi, cercando di dimostrare la tua professionalità anche nelle situazioni meno favorevoli.
  • Chiedi a chi gestisce il sito web della tua attività di creare uno spazio, all’interno di esso, dove sia facile per i clienti lasciare la propria opinione sull’esperienza vissuta.
  • Cerca sul web le piattaforme che raccolgono le recensioni dei clienti su servizi, aziende, prodotti online e fai in modo che anche la tua attività venga citata e recensita, magari chiedendo ai clienti di scrivere le proprie opinioni proprio su tali piattaforme.

 

Cosa aspetti, Fatti una reputazione!

© Copyright espliko 2017 – All rights reserved. P.IVA 05288670879
fbfbfbfbfb