Menu
X
Accedi
Cerca
Generic filters
Filter by Categories
Attività commerciali
Arredamento
Porte e finestre
Traslochi
Video Sorveglianza
Filter by Categories
Artigiani ed imprese
Elettricisti
Fabbro
Falegname
Giardinieri
Imbianchini
Imprese edili
Muratori
Termoidraulico
Liberi Professionisti
Agenzie Immobiliari
Architetti
Creditizio
Geometri
Ingegneri
Interior Designer

immagine

Come pulire il marmo macchiato

Come pulire il marmo: i rimedi fai da te per smacchiarlo e lucidarlo

come pulire il marmoIl marmo è uno dei materiali più eleganti da scegliere per l’arredamento di casa. Allo stesso tempo, però, bisogna prendersene cura per non rovinarlo. Vediamo come pulirlo con dei semplici metodi naturali per rimuovere polvere e sporco in maniera efficace.

Il marmo è un materiale naturale molto bello e resistente utilizzato fin dai tempi più antichi: una delle pietre decorative più scelte per realizzare tavoli, piani di lavoro, scalinate,  pavimenti ma anche esterni e davanzali. Il marmo quindi può rendere più preziosa la nostra casa ma è un materiale molto delicato soggetto a graffi e che può macchiarsi facilmente: che sia ingiallito, sporco o macchiato può essere pulito con degli efficaci rimedi naturali, evitando così di utilizzare prodotti troppo aggressivi o abrasivi, come ad esempio la candeggina, che potrebbero rovinarlo.

Essendo un materiale naturale è consigliabile trattare le macchie con elementi altrettanto naturali: la prima regola è, però, la prevenzione.

Devi sapere che il marmo reagisce violentemente alle sostanze acide. È vietato mettere a contatto col tuo marmo i seguenti ingredienti:

  • aceto;
  • limone;
  • acido citrico;
  • pipì
  • coca cola.

Se il tuo marmo viene intaccato da queste sostanze c’è davvero poco che potrai fare per rimuovere i segni che causerai.

macchia su marmoEcco il motivo per cui per il marmo la parte più importante è la prevenzione delle macchie.

Come pulire il marmo con alcuni trucchi

Per la pulizia quotidiana del marmo basterà utilizzare acqua calda a cui possiamo aggiungere un po’ di sapone neutro o sapone di Marsiglia, utilizzando un panno morbido di lana e poi sciacquare con cura: ricordatevi di asciugare sempre bene, magari con un panno di camoscio così che il marmo resti lucido.

Detersivo fai da te

Per mantenere pulito e luminoso il nostro marmo possiamo creare un detersivo fai da te. Per realizzarlo vi occorrono: 3 cucchiai di bicarbonato, 10 cucchiai di alcool e un piccolo pezzo di sapone di Marsiglia. È l’ideale per pulire pavimenti e ripiani, inoltre il bicarbonato aiuta ad eliminare anche le macchie di calcare. Per una pulizia più profonda si può usare un composto leggermente abrasivo a base di cera o di bicarbonato.

Rimedi per marmo ingiallito

pipi sul marmoPer il marmo ingiallito e opaco, che sia interno o esterno, che sia giovane o vecchio possiamo usare due diversi metodi: il primo è quello di utilizzare la pietra pomice, ideale anche per eliminare sporco e grasso. Dopo lavate con acqua e sapone di Marsiglia. Un altro rimedio adatto alla pulizia del marmo ingiallito, è quello di utilizzare un composto con: un bicchiere d’acqua, un bicchiere di succo di limone, un cucchiaio di bicarbonato. Applicatelo sul marmo e strofinate con una spazzola a setole rigide (ma non di ferro) e sciacquate con cura. Per pulire il marmo delle scale procedete per ogni gradino.

Rimedi contro le macchie

Un metodo generico per togliere le macchie dal marmo è quello di utilizzare del gesso generico (o bianco di Spagna) bagnato con acqua. Il composto dovrà essere abbastanza liquido e andrà steso sulla superficie da trattare. Lasciate in posa mezz’ora, spolverate il gesso e poi lavate con sapone di Marsiglia. Risciacquate e asciugate con un panno morbido e il vostro marmo tornerà a splendere. Se la macchia dovesse persistere o perché causata da componenti acidi come potrebbe essere la pipì dei nostri tanto amati animali domestici

macchie di pipi sul pavimentoAndremo a procedere nel seguente modo:

Sostanze acide sul nostro marmo

Succo di limone, aceto, succo di frutta, anticalcare, pomodoro, pipì o detersivi acidi… sono acerrimi nemici del marmo.

Se rimangono a lungo sulla superficie possono corroderlo, lasciandolo macchiato o ruvido.

Nel momento in cui una di queste sostanze, o qualsiasi altro acido, tocca la superficie del marmo, asciuga immediatamente e lava la zona in questione.

Ti serviranno:

  • Saponetta vegetale;
  • BICARBONATO.
    (In base a disponibilità.)

Procedi in questo modo:

  1. Lava bene la zona facendo una pappetta con SAPONETTA VEGETALE e BICARBONATO;
    1.b. in alternativa SAPONETTA VEGETALE ;
    1.c. un’ulteriore alternativa è preparare la suddetta pappetta con tre parti di bicarbonato una di acqua;
  2. applica la pappetta direttamente sulla superficie;
  3. risciacqua bene.

Questa operazione non risolve il problema della macchia che avrai causato ma ferma la corrosione e ti permette di limitare i danni.

E come fare per le macchie persistenti?

Ti serviranno:

  • saponetta vegetale;
  • una spugna;
  • Panno in microfibra;
  • fecola di patate;
  • pietra pomice (facoltativa);
  • acqua.

Procedi in questo modo:

  1. Prova ad applicare l’economica fecola di patate direttamente sulla macchia;
  2. lascia agire per diverse ore affinché possa “risucchiare” l’unto;
  3. termina l’operazione lavando con acqua e saponetta vegetale.

Se la macchia però persiste, prova a:

  1. levigarla con la pietra pomice;
  2. poi strofina la zona macchiata con una spugna umida ricoperta di bicarbonato;
  3. risciacqua con un panno inumidito.

L’unto e lo sporco difficile può anche essere trattato con il gesso “bianco di Spagna”, in alternativa va bene anche del comune gesso:

  1. bagnalo con acqua q.b. per creare una crema liquida;
  2. applicala su tutta la superficie;
  3. liscia in posa per 30 minuti;
  4. spolvera il marmo per togliere l’eccesso di gesso;
  5. lavalo con saponetta vegetale;
  6. risciacqua accuratamente.
Scritto il 10 Aprile 2018 da


Andrea Romano

Content editor

© Copyright espliko 2017 – All rights reserved. P.IVA 05288670879
fbfbfbfbfb